Perchè sui disordini dei tifosi dell’Eintracht a Napoli il governo continua ad avere in mano il pallino della comunicazione.

Come era prevedibile, per chi conosce un minimo il mondo del tifoso organizzato, il pre-partita di ieri degli ottavi di Champions tra Napoli e Eintracht Francoforte si è trasformato in un caos. Con scontri tra tifosi tedeschi e forze dell’ordine, mentre il centro storico della città partenopea veniva utilizzato come teatro per la guerriglia.

Nelle settimane precedenti la partita, Governo e Prefettura,  avevano scelto di non concedere ai tifosi dell’Eintracht l’accesso al Maradona scatenando le proteste della società tedesca e dei suoi supporters. La scelta sarebbe stata motivata dai problemi di ordine pubblico derivanti dalla rivalità tra questa tifoseria e gli ultras del Napoli, ad aggravare le cose si sarebbe aggiunta una stretta amicizia tra gli ultras atalantini e i tedesci, anche questi ultimi rivali dei napoletani.

Ovviamente il governo, in particolare la Lega, subito dopo gli incidenti si è affrettato a sostenere che la scelta di non concedere l’ingresso avrebbe trovato un chiaro riscontro proprio negli scontri avvenuti appunto prima del match.

Sulla stessa linea si sono poi espresse Prefettura e Questura di Napoli.

Le opposizioni invece hanno messo sotto accusa il Ministro dell’Interno, con un’ argomentazione che è esattamente la giustificazione della sua posizione e delle sue scelte.

I primi comunicati di PD e 5 Stelle pongono l’accento su come sia stato possibile far arrivare 500 ultras francofortesi, sforniti di biglietto per lo stadio, a Napoli.

Questo tipo di osservazione permetterà a Piantedosi e al governo una facile via di uscita, anche nelle prossime ore sulla stampa e probabilmente nelle interrogazioni parlmentari che qualcuno già annuncia.

Alla fine si scaricherà tutto sulla Germania che a dire del Governo Meloni si sarebbe dimostrata sorda all’appello di bloccare i tifosi del Francoforte.

Il Governo non mente sostendo questa posizione ma non dice tutta la verità, preferisce una comunicazione che lasci fuori il cuore del problema, uscendo agevolmente dall’imbarazzo di quanto è successo.

Dovrebbero essere le opposizioni e la stampa a mettere invece l’accento sul fatto che si può impedire l’acquisto di un biglietto ai tifosi residenti a Francoforte, ma non si impedire a chi risiede li di muoversi liberamente in Europa.

Era prevedibile che non si sarebbe potuto sospendere Schengen per una partita di calcio!!!

Soprattutto era più facile gestire e controllare 500 tifosi in un’area, come quella dello stadio Maradona in cui ci sono tutti gli strumenti di ordine pubblico per contenere situazioni come questa, piuttosto che lasciarli indisturbati a vagare in uno dei centri storici piu belli del mondo, con intenzioni bellicose annunciate da giorni.

Va anche ricordato che l’esperienza empirica degli ultimi anni dimostra che anche in presenza di tifoserie molto violente e antagoniste di quella del Napoli, nelle partite di coppa quando si è garantito l’accersso allo Stadio agli ospiti non si sono mai registrati episodi simili a quest’ultimo.

Basterebbe questo per comprendere che far entrare i tifosi dell’Eintracht allo stadio sarebbe stato il male minore.

Insomma il governo tedesco nulla c’entra con questa storia.

Però sembra evidente che il governo Meloni continui a determinare lo spazio della narrazione, senza nessuna opposizione degna di nota.

Che fine ha fatto il lavoro in Campania?

Da queste parti si sa l’occupazione non è mai stato un “prodotto tipico”. La Campania, cosi come il Mezzogiorno tutto, storicamente sono al centro dell’incapacità di mettere in campo politiche pubbliche che riducano i tassi disoccupazione. Cambiano i colori delle giunte Regionali o i Ministri del Lavoro ma la musica non cambia.

Fino a pochi anni fa i temi del lavoro e dell’occupazione erano costantemente al centro delle attenzioni di stampa e politica nazionale e locale.
Negli ultimi 5 anni l’atteggiamento però è profondamente cambiato. Probabilmente la politica al tempo dei social, per non affrontare temi su quali non riesce a dare risposte, evita man mano di parlarne.

Intanto i numeri sono sempre più preoccupanti, secondo l’Istat nella sola provincia di Napoli il tasso di disoccupazione è passato dal 17% del 2011 al 21,5% del 2020.
Ai numeri del 2020/2021 va però aggiunta una piccola riflessione: senza il blocco dei licenziamenti avremmo avuto cifre molto più preoccupanti.

dati disoccupazione campania

Ai dati sulla disoccupazione vanno affiancati quelli sull’emigrazione, tra il 2011 e il 2019 l’ultimo censimento ISTAT ha rilevato circa 55 mila residenti in meno in Regione Campania.

Nel giro di un decennio sono andate via senza più tornare tante persone quante ne potrebbe contenere lo Stadio Maradona durante una partita di cartello.

Questi numeri dovrebbero lasciare immaginare che in Campania il lavoro sia una priorità, in cima all’agenda politica di partiti e istituzioni, in particolare da parte della Regione Campania visto che ha la competenza sulle politiche attive.
Purtroppo non è cosi.

Vincenzo De Luca sembra poco interessato dalle questioni del lavoro, tranne quando non si trasformano in grandi spot elettorali.
Si sa più del 60% dei bilanci regionali è fatto da voci che riguardano la sanità. Sia il consenso che i grossi affari, specialmente in un periodo di pandemia come quello che stiamo vivendo, ruotano attorno a questo settore.
Basta guardare alle ultime inchieste della magistratura napoletana, tra le mani della camorra sugli appalti dell’Asl Napoli 1 o i presunti rimborsi non dovuti per i posti letto nelle strutture private  durante la pandemia, per capire come politica, imprenditoria e malavita concentrino tutte le loro energie nella stessa direzione.

Intanto le crisi aziendali non mancano (vedi Whirpool) e le risorse che arrivano dall’Europa per i percorsi di ricollocamento lavorativo e la formazione però non sono certo poche.
Solo tra il 2014 e il 2020 la Regione ha avuto a disposizione circa 160 milioni di euro, provenienti dal FSE da destinare per il sostegno all’occupazione e alla lotta alla disoccupazione.

I risultati? Sono sotto gli occhi di tutti.

Qui non c’è bisogno di scomodare l’ISTAT o lo Svimez per comprendere la totale assenza di visione e il fallimento in cui siamo intrappolati, basta passare qualche ora sul web, mettendosi nei panni di un cittadino campano che cerca lavoro.

Sul sito della Regione non c’è traccia di informazioni utili o link che supportino le persone nella ricerca di una collocazione lavorativa, se si naviga un po’ di insistenza in più ci si può imbattere nella pagina del FSE, dove sono stati pubblicati tutti i percorsi formativi e di ricollocamento messi in campo dalla Regione Campania, tutti fermi all’inizio del 2020.
Insomma sembra quasi che il sito esista perché l’UE impone che ci sia uno spazio web per la trasparenza ma che nella sostanza finito il tesoretto che arriva da Bruxelles a nessuno importi nulla delle politiche per il lavoro.

Tanto è che in Regione sono state accorpate le deleghe sulle attività produttive a quelle per il lavoro, con evidente sacrificio di queste ultime.

Ritornando però alle pagine Web regionali, rispetto ai risultati raggiunti dal utilizzo di questi fondi non c’è minimamente traccia, se provate a cliccare su “Monitoraggio Garanzia GG” si apre una pagina Error – 404.

Spostandosi sul sito di Click lavoro, portale ufficiale dei centri per l’impiego campani, lo scenario è più o meno lo stesso, la sola differenza è che le uniche offerte di lavoro che riuscite a trovare sono quelle legate a Garanzia Giovani. Il massimo dell’offerta “lavorativa” consiste in tirocini pagati circa 500 euro al mese per giovani neet tra i 18 e i 29 anni.
Peccato che in Campania la fascia più alta di disoccupati sia quella degli over 50 con una bassa scolarizzazione.

De Luca nella sua battaglia contro i navigator, è riuscito nel suo intento di non farli mai entrare nei centri per l’impiego. Probabilmente il Presidente voleva avere il monopolio delle assunzioni pubbliche, viste le condizioni nelle quali sono ridotti i centri per l’impiego, risulta difficile credere che alcune centinaia di giovani formati proprio su queste materie specifiche non fossero utili ai cittadini campani.

Insomma peggio, ma molto peggio delle offerte di lavoro che potreste rimediare su siti come Subito, Indeed ecc. ecc.

A questo punto ad un senza lavoro non resta che rivolgersi a qualche agenzia privata per il lavoro o se le cose dovessero andare peggio, emigrare.

Viene quasi il sospetto che alla fine l’obiettivo si proprio quello di consolidare il ruolo della gestione privata nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro…

Alla luce di questa situazione però una domanda sorge spontanea: che fine fanno le risorse campane per il lavoro?

In questo scenario gli unici beneficiari di queste risorse sembrano essere gli enti di formazione accreditati con la Regione.
Per questi soggetti i disoccupati campani rappresentano un obolo da accaparrarsi offrendo corsi di formazione a titolo gratuito o stage e tirocini presso aziende private.
E’ facile pensare che se il business si fonda sulla disponibilità di circa 300.000 persone al ricollocamento lavorativo o formativo, perché un’ente di formazione dovrebbe avere l’interessa a far ottenere un posto di lavoro, con un contratto stabile, ad un disoccupato? Sembra essere molto più convenite caricare e scaricare quello stesso disoccupato anche 4-5 volte durante tutta la durata del ciclo di finanziamento europeo, intascando ogni volta la commessa da parte della Regione.
Ovviamente dovrebbe essere l’istituzione regionale a vigilare e valutare quanto siano efficaci i percorsi offerti dagli enti di formazione, soprattutto fornire dati pubblici sul numero di contratti di lavoro attivati grazie alle risorse della comunità europea.
Tutto ciò non solo non avviene ma negli ultimi anni la politica ha sviluppato un rapporto sempre più stretto con alcuni enti di formazione, veri e propri bacini di consenso e voti.

Insomma un enorme spreco di denaro pubblico sotto gli occhi dell’opinione pubblica, distratta dalla paura di un virus che dopo i polmoni inizia ad annebbiare la vista e mettere in pericolo anche il minimo esercizio democratico.

Ogni centesimo speso in questo modo, ogni clientela che si crea dalla mala gestione delle risorse pubbliche è uno schiaffo alle migliaia di giovani della nostra regione che per anni sono costretti a subire le umiliazioni della precarietà e della disoccupazione, arrivando ad emigrare per ritrovare un minimo di dignità.

Quanto tempo ancora dovremmo aspettare perché una nuova generazione metta fine a tutto questo?